Feldenkrais
Feldenkrais
”Il cervello non può pensare senza le funzioni motorie” (Moshe Feldenkrais)
Il Feldenkrais è una ricostruzione delle potenzialità infantili che nel corso della vita sono andate perdute.
Col Feldenkrais l’adulto torna a rivivere i progressi del movimento che ha esplorato a lungo e scoperto poco a poco da bambino.
Il Feldenkrais riapre sentieri che portano a una migliore unità di corpo e mente.
Il Metodo
Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo globale che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé (autoimmagine). Il Metodo si fonda su due considerazioni:
– la persona è una unità complessa costituita da corpo, mente, pensiero ed emozioni in permanente interazione con l’ambiente,
– il movimento (pensiamo ad esempio a quello del respiro, sempre attivo) è presente in tutte le manifestazioni vitali dell’uomo (emozionali, intellettuali o sensoriali).
Le attività del Metodo Feldenkrais, riorganizzando il movimento, portano a riorganizzare il sistema nervoso con conseguente maggior benessere generale. Attraverso la consapevolezza del corpo in movimento e lo sviluppo della propriocezione, la persona migliora infatti l’immagine di sé, immagine su cui fonda la propria esistenza. Se questo vale per chiunque sia in ordinario stato di benessere, vale a maggior ragione per chi patisce di stati dolorosi come dolori di schiena (lower back pain), al collo e alle spalle (neck/shoulder pain), dolori cronici (chronic pain), stress e ansia (stress and anxiety), problemi di equilibrio (balance and posture), paralisi cerebrale (cerebral palsy), sclerosi multipla (multiple sclerosis), disordini dell’alimentazione (eating disorders), fibromialgia (fibromyalgia), problemi di mobilità (mobility & balance), ma anche per chi patisce di scoliosi e di danni alla colonna vertebrale.
Corso condotto da
Jyoti Marzia Pinelli
Orari Attività:
Il Giovedì alle ore 20.15
Indossare abiti comodi.
E’ possibile fare una lezione gratuita di prova.
Per maggiori informazioni scrivi a: info@coloridiluce.it